Quatro Ciàcoe
Mensile de cultura e tradission vènete
di Manlio Cortelazzo

Cronache dialettali

(Q.C. XVIII N. 12 - DISSENBRE 2000)

 

  • Mai come davanti a questo numero natalizio abbiamo desiderato di disporre di due o tre pagine.La ricchezza e la varietà degli argomenti trattati le avrebbero meritate, ma disciplinatamente ci limitiamo ad una non facile scelta.
  • Luca Binotto chiede che credito si può dare alle affermazioni dell'umanista Pontico Virunio, per il quale la desinenza veneziana -ao e quella dei verbi greci in -ao provano una dipendenza linguistica del veneziano dal greco (p. 4).Si può rispondere tranquillamente: nessuno.La coincidenza è puramente casuale e non sarà in questo inconsistente rapporto che andrà cercata l'influenza del greco sul veneziano.
  • Bepi Famejo chiama il "mento" barbato: "la batéa el barbato dal fredo" (p.6). Se vogliamo verificare qualche estensione abbia questa parola ci è di valido aiuto il fondamentale Lessico etimologico italiano di Max Pfister, che non accoglie, però, nessuna testimonianza di barbato con il senso di "mento". Si tratta sicuramente di un errore di stampa, che va corretto con "barboto", mento.
  • Ci ha incuriosito una affermazione di Ugo Suman: "Co sta parola rubesco Camilo de la Giulia intendéa burrascoso, tormentà, pien de magagne...; se dovarìa dire rubesto, che 'l xe un vocàbolo doparà da Dante par significare un fià de più de robusto e de gajardo" (p. 7).Ma è la stessa parola? Diremmo di sì: nella letteratura italiana rubesco pare non esistere, ma il legittimo rubesto ha alcuni significati affini al repertorio del bizzarro Camilo.
  • Gigi Vasoin adopera nella sua introduzione alla tradizione natalizia della Ciara Stela una parola latina: "go contà altre volte cossa che fasévimo, el passio par vignere Padova a scola tute le matine" (p. 10) Qui la parola latina conserva il suo valore originario di "patimento, sofferenza", mentre popolarmente è passata dall'accezione liturgica di racconto della passione di Cristo a "cosa lunga, interminabile": longo come el passio.
  • Dinerio, che salutiamo al suo ritorno nelle pagine di Q.C., constata che "no xe pi itenpi de la lorda có no ghe gera altro che 'l beveragio a oltransa" (p.28). Interessante quel lorda "grande fame", di cui si può dire soltanto che facilmente è di origine gergale. E aggiungere anche che è arrivato fino al greco moderno, anche se gli studiosi ellenici si mostrano restii a riconoscerne l'origine veneziana. E sì che è registrato anche nel dizionario del Boerio!
  • Cosa significhi sìfer in un passo in bellunese di Biancamaria De Vecchi ("te'l colmo i dovéa star atenti, parché n'era al sifer e afioréa grosse piere" (p.54) non lo sappiamo, ma ci aiuta Mario Klein, che ce ne offre la definizione: "terreno pietroso" (p.16). Ci sembra parola completamente isolata, che ricorda il tedesco Schiefer "scisto, ardesia".
  • La inclinazione del trevisano oltrepiave verso i dialetti del nord), se vogliamo, le concordanze con essi) è confermata dal questut citato da Emanuele Bellò: "ne la Sinistra Piave da Nadal fin a l'Epifania se continua fare el questut, 'na questua de legne e dolçi par la sera del panevin" (p. 56). Sembra parola di filiazione dotta, non accolta nei dizionari dialettali, ma il suffisso -ut è tipicamente friulano.
  • Misteriosi nomi del "muschio" vengono a galla nell'occasione delle descrizioni del presepio.A Conegliano, ci informa Laura Da Re, lo chiamano lopa: "la tradission la voléa che tuti i tosatei del paese i 'ndesse a cior su la lopa (muschio)" (p. 56). Non riusciamo, per ora, a scoprirne l'origine. Possiamo solo accostarle la lópa di Revine Lago, definita "erba che non viene falciata e che quindi rimane sul prato anche negli anni successivi", e il significato di "pula" che ha loppa in italiano. Diverse spiegazioni - e nessuna soddisfacente - ha invece un altro nome padovano-vicentino del muschio che adopera Ugo Suman: pigno (p.7).
  • Busìe significa, lo sanno tutti, "bugie", ma non tutti sanno che vuol dire anche "trucioli, segatura", come si usa tuttora non solo a Marano Lagunare ("Le ciamévomo busìe sì le strìssole che spissévomo de i pai", Bruno Rossetto "Doria", p.60), ma anche nei dialetti lombardi.La motivazione si deve, forse, cercare nelle tradizioni popolari.
  • A Cavarzere, secondo Giovanni Zanninello, chiamano baco da tajadele il "mattarello" per spianare la pasta: "dolce de pasta a sfoja, tirà col baco da tajadele" (p.66).La voce, presente in tutta l'Italia settentrionale (ma più fittamente in Liguria, Lombardia ed Emilia), è diretta derivazione latina (da *baccum "bastone).

.

[torna sopra]

 

Archivio
2022 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1  
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro

Dal nùmaro de Febraro:
Editoriale
Leggi l'Editoriale Vìvare ne la gioia.
Co tuto el turbio che ghe xe in giro, che sia possìbile recuperare un fià de serenità e no vìvare senpre te'l pessimismo pi nero?
de Mario Klein
[torna sopra]

El pan: l'oro de i pòpoli
Leggi l'articolo Le me esperiense de putèo a fare el pan. La so storia infinita da la note de i tenpi. Sìnbolo de unità familiare, de amore e de fecondità. El durarà fin a la fine de l'omo.
de Gigi Vasoin
[torna sopra]

Cronache dialettali
Leggi l'articolo (Q.C. XVIII N. 12 - DISSENBRE 2000).
di Manlio Cortelazzo
[torna sopra]

None
Leggi l'articolo Gente veneta
di M. Luisa Zilio Furin
[torna sopra]

Storia de do leoni
Leggi l'articolo Robe de Ciósa
El leon de Ciósa, el leon de Cavàrsare. a cura de Angelo Padoan
[torna sopra]

Gastone Nuñez
Leggi l'articolo Gente de Verona
On tesoro d'arte da visitar a San Pietro di Morubio: trédese tele par "Omaggio a Dio nostro Padre". de Lucia Beltrame Menini
[torna sopra]