Quatro Ciàcoe
Mensile de cultura e tradission vènete
de Gemma Bellotto

Da i Coli Euganei

In vacansa co Dante

Me gavéa ciapà proprio la tranquilità a lèzare sti versi…
Me gavéa ciapà proprio la tranquilità a lèzare sti versi…
Chel dì, tornando da le vacanse, gavéa trovà na sigala postà sol peraro vecio, che la cantava co alegrìa, par darme el so “bentornata”. E mi la scoltava volentieri, anca par no scoltare chela spece de malinconia che me ciapa a ogni distaco, sia a la partensa che al ritorno. A consolarme on tenpo catava senpre chela spece de luce in te i oci de la mama e del popà. Na luce che savéa dirme tante robe e che no go pi trovà da alora. Sì, la gera la luce de l’amore. On amore grande, unico, che savéa inbriagarme de dolcessa. Ma ’ndemo ’vanti col discorso de prima. Scoltando sta alegra sigala, me tornava in mente i dì passà là, sora la montagna de Enego, e el diventava na spece de riassunto de i me dì vivesti là. Quanto del me tenpo estivo go vissudo in te sto paeseto asiaghese, poco lontan da i boschi amà dal grande Mario Rigoni Stern. Ma no sarìa stà Stern in chel’ano a farme conpagnìa co i so libri, ma Dante. No, no gavì capìo mae, parlo proprio de Dante Alighieri, ma vedaremo dopo come.
Eco vegner fora da la valisa el me quadernone co le pagine bianche. Lì se podeva rancurare le sensassion de ogni dì. ’Pena rivà in albergo se gira i oci ’torno on pochetin spaesà par sercare qualcun che se ga za conossù. Ma la siora che me passava arente co on can tacà la cordeta e na borsa a tracola co stanpà la foto proprio del so can, no, no la gavéa mai vista. Mèjo far quatro passi e gòdarse la vision de on ceo cussì celeste da inbriagarte i oci. Eco l’albergo vecio de i Tre Pini, che gavéa conossù la prima volta che gera rivà lì, ragasseta co la me coda de cavalo al vento. Davanti mi, eco la vision del Forte Lisser e le Pale de San Martin che ricamava el ceo.
Pi tardi, in te la grande sala da pranso de l’albergo San Marco, ghe gera on bel po’ de persone nove. In mezo a quée za conossù i altri ani, eco la Antonietta, professoressa de latin. “Ciàmame Antonietta”, la me gavéa dito apena la gavéa incontrà. No ve digo la me contentessa dato che ’l gera proprio queo el nome de me mama. Se ga scumissià subito a parlare del pi e del meno e semo rivà a far comenti sol programa de ’a TV dedicà a Dante Alighieri. La Antonietta la gera ben contenta, essendo el so preferito e conossendo a memoria quasi tuta la Divina Commedia, dopo pi de 40 ani de insegnamento, dedicando la vita a i “so ragassi”, come la li ciamava ancora.
“Tanto gentile e tanto onesta pare / la donna mia quand’ella altrui saluta…” scomissiavo a dire mi “che dà per gli occhi una dolcezza al core / che ’ntender no la può chi no la prova…” Alora la Antonietta la me coregeva, la me spiegava, co na contentessa grande, quasi la fusse ancora davanti ai banchi de i so “ragassi”, e mi fusse una de luri. Quante rime da chel primo dì a ogni nostro incontro, dato che anca a mi me piaseva tanto Dante. Cussì a puntate se continuava a farse conpagnìa, proprio come se fóssimo in tre: mi, la Antonietta e Dante.
La sera la conpagnìa in albergo i se la faseva co la tónbola, ridendo on pasto. Come pedine se doparava “subiotini”, proprio come quei de la menestrina. Invesse al dì, soto i onbreoni par recuperarse dal soe, se se contava storie de vita vera. Me gera stà inpresso la storia del primo amore de on sior, che se ciamava Orfeo. La tosa el la gavéa trovà, andando a balare in te na “piantaforma”, cussì el diséa lu, e la abitava in te na casa, ansi no la voéa che ’l la conpagnasse fin lì, parché no ’l scoprisse che la abitava in te on cason, cussì se ciamava alora le abitassion fate come na spece de cason fato de paja. Lu el gavéa quasi novant’ani e el gera ancora in ganba, tanto che gera gusto scoltarlo. Ognuno gavéa la so storia, ma el momento pi beo, gera par mi, queo passà co l’Antonietta a parlar de Dante e de ’a so Divina Commedia.
On dì, visitando el bancon de i libri a metà presso, me gera vegnù in man proprio sto libro, naturalmente no podéa che conprarlo. Però el gera na parte de ’a Divina Commedia e l’Antonietta la me lo ga subito ciapà in man, diséndome che doveva ’ndare a sercare st’altra parte, che invesse el dì dopo no go pi trovà. E cussì se se contentava de queo che passava da le me man a le sue e de la so parlantina. “Vìdito” la me spiegava, “Dante lassa Virgilio e incontra Beatrice nel Paradiso terestre, dove le àneme in celi de la luna ‘affiorano come globi di luce’”. Ma on telefonin ga interoto la disputa. Lì in parte na nona che sugava el sudore al so neodeto che gera rivà a trovarla in bicicreta. Che bea sta sèna, piena de amore. Gera parfin beo pi tardi anca ricordarla.
Na note, senpre in chel periodo, gavéa portà on grosso tenporàe e mi me gavéa svejà co on pocheta de paura. Lì, sarà in te la me camareta de albergo. Sentà sol leto, me so’ ciapà in man el libreto celeste de Dante e me son messa a lèzare. Vergine Madre / figlia del tuo figlio / umile ed alta più che creatura… Donna se’ tanto grande e tanto vali / che qual vuol grazia e a te non ricorre / sua disïanza vuol volar senz’ali… Me gavéa ciapà proprio la tranquilità a lèzare sti versi, faséndome passare la paura del tenporàe. La Antonietta el dì dopo me gavéa spiegà che se tratava de la preghiera a Maria, dita da San Bernardo. Che maraveja, diséa intanto mi. Po’ me gera tornà in mente el capitèo co la Madonina che se trovava quando se ’ndava in passegiata. Pareva che la fusse lì par consolare chi che passava.
E po’ eco i saludi, eco méter via co amore el me famoso libro celeste, col Paradiso de Dante. Eco le promesse de l’Antonietta che me gavarìa spiegà par telefono le frasi giuste sentìe da Benigni, in TV e me gavéa incantà. E puntuale, dopo qualche dì, la me gera rivà, precisàndome che sti versi che tanto me piaséa, i vegnéa dal secondo canto de l’Inferno. Ècoli: Quali fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi poi che ’l sol li ’mbianca / si drizzan tutti aperti in loro stelo / tal mi fec’io di mia virtude stanca… Sì, el gera proprio beo chel confrontarse de Dante co i fioreti bagnà dal sguasso de la note che po’ i gavéa ciapà corajo novo co na sbiansada de sole. Na volta messa zo la corneta, pensava che sta vacanza me gavéa regalà on qualcossa pi del solito. In fondo, avendo parlà cussì tanto de Dante, ormai me lo sentìa come on amigo. Ansi, me sentìa anca mi come uno de chei fioriti cantà da lu. Ste paròe del grande poeta me gavéa dà corajo e contentessa, come se gavesse ciapà na brancà de soe tuto novo. Me sentìa proprio come se fusse stà in vacansa co Dante.

[torna sopra]

 

Archivio
2022 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1  
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Editoriale
Leggi l'articolo Se no nasse fiòi…
Na socetà che sa vardare avanti, la ga da preocuparse se la vede che no nasse fiòi… o se gh’in nasse massa pochi: serve individuare le cause e métarghe rimedio, senò la xe destinà a fare la fine del poro sugaman…
de Mario Sileno Klein
 
Da i Coli Euganei
Leggi l'articolo In vacansa co Dante
de Gemma Bellotto
 
Da Lendinara (RO)
Leggi l'articolo E par zonta... un stramuson!
de Laura Viaro
 
Da Vicenza
Leggi l'articolo Na bala passà in pressia
de Ines Scarparolo
 
Da la Bassa Veronese
Leggi l'articolo La Carolina a l’asilo
de Lucia Beltrame Menini
 
Da la Lessinia Centrale (VR)
Leggi l'articolo Pèrgole e marògne
de Luigi Ederle