Quatro Ciàcoe
Mensile de cultura e tradission vènete
a cura de Angelo Padoan

Robe de Ciósa

El do de novembre

Quatro Ciàcoe
'Na tolèla (=tavoleta votiva) che rapresente 'na disgrassia in mare e le Aneme in alto a destra che le vien in agiuto de i pescatori.
El do de novembre, giorno de i morti, a xe sta fin al tèrmine de l'Otosènto uno de i giorni pi sentìi da i pescaori ciosòti, tanto che i fèva de tuto per smétare de pescare e per èssae a casa. Anche perché i aveva un sentimento quasi de rispeto a èssare in mare proprio in quela note che ricordeva tuti i morti, spessie quei malperìi (= naufragà): i credeva adiritura che i spiriti de sti morti, secondo 'n 'antica legenda, i venisse sóra de la superfissie del mare come tanti lumini impissài. Chissà che efeto aveva ne l'animo de qualche pescaore, sperdùo in sta fatìdica note in mare, védare ste sintile in mèzo a la superfissie apena mossa, iluminà da la bianca luze de la luna piena!...
Per quei pescaori che moriva in mare se seguiva 'na volta un triste rito: quando che no gera possìbile recuperare el cadàvaro, o comunque no se podeva riportarlo in casa, se useva stèndare sul leto el vestito del morto e métare sul cussin el so retrato, mentre atorno restava impissài de i candeloti.
Tìpica de la credenza popolare sul giorno de i morti xe la famosa storia de "La vale dei sète morti", che avemo za presentà tempo fa.
Ma la leteratura dialetale su sto argomento la xe vasta, perché, come ripeto, la devossion verso i morti xe sempre stà uno de i sentimenti pi antichi, presenti e profondi ne l'ànimo de la zente ciosòta.
Numerose gera le confratèrnite de sufragio de i morti e numerosi e frequentà gera 'na volta i "ottavari dei defunti", che se tegniva oto giorni prima del do de novembre. Altre usanse colegàe a sta ricorensa gera "el mèrcore de le àneme", la rèssita de la "Giassìla", le "Sènto requie", l'andare "descalso a le àneme" (= descalso da Ciósa al simitero) e "el quartariòlo", cioè lassare la quarta parte dei schei de la pescà per comprare l'ògio per impissare 'na fiamela su le tombe de le persone da tanto tempo morte opure desmentegà.
Fermemo, per finire, l'atension su do poesìe in argomento. Ne la prima "La note dei morti", el poeta ricorde la figura de so nono pescaore, consumà da le fadighe, da la fame e dal sòno che in sònio a conte ai sói el spavento che l'à provà la note de i morti, quando, cessà la burasca, per intervento de le Àneme, l'à visto sul mare impissà "i lumini de tanti niegài". A gera quasi sertamente un fenòmeno òtico, favorìo dal trèmulo luzegare de le onde mosse e iluminà, improvisamente, da un ragio de luna. Reste el fato che 'na volta el mare in quela note gera inviolàbile, come anche el giorno prima, e un crudele destin pesèva su quei pescaori che tentèva o serchèva de trasgredire a sta "lege".
Ne l'altra poesìa, "In simiterio", el poeta a descrive la vìsita al simitero el giorno de i morti de 'na pòvera védova col so bambin, che la xe costreta a delùdarlo dizéndoghe che fra le tante croze sparse no ghe xe quela de so papà morto niegà in mare e mai pi ritrovà.


La note dei morti
La note dei Morti
- conteva mio nono -
desfato de strùssie, de fame e de sono,
coi lavri spacai, coi oci brusai,
ho visto do mile lumini impissai.
Do mile lumini, de note, sul mare?
Che fiabe xe queste che stemo a scoltare?
Ve zuro, creature, su sti fantolini,
che ho visto coverto 'l mar de lumini.
Le gera 'na note de piova e de vento,
'na note, ve digo, da fare spavento.
Dei colpi de mare, che fèva paura,
de boto de boto i spachèva la sgura.
Salvéne, Signore! Signore, salvéne,
per l'Aneme sante che xe in te le pene!
Si l'Aneme sante stavolta no vuole,
doman no vedemo la luse del sole...
Ma l'Aneme sante n'à visto e sentìo,
e 'l nostro bragosso no s'à malperìo...
A puoco a la volta, in manco d'un'ora,
el mare se quete, se quete la buora;
i nuli se rompe, vien fuora la luna,
'na luna d'arzento che porte fortuna...
E sora del mare se vede impissai
a mile i lumini de tanti niegai...
Alfonso Lanza
(1895-1946)

 

In simiterio
Vardé, mare, vardé che pressision!...
Òmeni... done... poveréti... sióri...
Quanti che pianze e dixe le 'rassion!
Quanti che porte lumineti e fiori!...
- Védistu, fantolin, tuta sta zente,
có la vien qua, no la vien qua per gnente...
Ogni croxe, ogni piera, in fra ste mure
La dixe el nome de le so crature!
Ah! che i terieri, anche in te la morte,
i xe - Dio, perdona - fortunai!...
Soto i fiori e i lumini che i ghe porte,
ghe xe i so morti, in paxe soterai!
E i pianze sora piere e sora croxe
e soto tera i mande pianti e voxe...
E pare che i so morti ebia anche lori
parole e pianti da lumini e fiori!
- Mama, mama, e la croxe de mio pare?
No a xe, anch'elo, in paese soterao?
- Ah! fantolin, mo a xe, no qua, to pare!...
parché là zó in Quarnero, a s'à niegao!
A s'à niegao, bambin, chi sa in che fundi!
Chissà se a sente i nostri Deprofundi!...
- E alora, mama, e i fiori? E 'l so lumin?
- Tasi, per carità!... Dio che destin!...
Innocente Giuseppe Lanza
(1864-1931)

[torna sopra]

 

Archivio
2022 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1  
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Setenbre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Genaro
Dissenbre
Novenbre
Otobre
Lujo-Agosto
Giugno
Majo
Aprile
Marso
Febraro

Dal nùmaro de Novenbre:

Editoriale
Leggi l'articolo Chi xe che ga paura del crocifisso?
Come on fungo de stajon, eco che taca la frinfrogna: via da le scole el crocifisso!
Parché? Ghe xe da vergognarse èssare cristiani?

de Mario Klein
 
On personagio stranbo
Leggi l'articolo Domenico Mandelli, el "Canpanino"
de Mario Galdiolo
 
Visti da vissin
Leggi l'articolo Emma Borsetto Pizzolato
Trovar la vena par scrìvare ne la terza età e comunicare i propri ricordi
de Milosc Voutcinitch
 
Robe de Ciósa
Leggi l'articolo El do de novembre
a cura de Angelo Padoan
 
Da Verona
Leggi l'articolo Par un biron in più
A zontarghe un biron a la scala, sìnbolo de i Scaligeri, l'è stà quel megalomane de Cansignorio, malà del cosideto "mal de la piera"
de Wanda Girardi Castellani